13 agosto, ore 21:00, Taurisano – Tra Passione e Virtuosismo

13 agosto, ore 21:00, Taurisano – Tra Passione e Virtuosismo

Home / 13 agosto, ore 21:00, Taurisano – Tra Passione e Virtuosismo

13 agosto, ore 21:00, Taurisano, Anfiteatro Comunale - Tra passione e virtuosismo.
Trio Mistral

Antonio Puglia  si è diplomato brillantemente al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e si è successivamente perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena, conseguendo il Diploma di Merito. È stato vincitore di concorsi nazionali e internazionali. È stato ospite di importanti associazioni concertistiche in Europa e in America. Ha effettuato registrazioni per la Radio e ha inciso per diverse etichette discografiche. È stato primo clarinetto solista di  orchestre italiane e straniere. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto nella Stagione d’Opera e Balletto al Teatro alla Scala di Milano.  Docente Emerito  al Conservatorio Statale di Musica di Sassari. Tiene  spesso  corsi di perfezionamento e master di interpretazione musicale.  È direttore d’orchestra e, in questa veste, ha diretto concerti sinfonici in Europa e in America. Ha fondato e dirige l’Ensemble APclarinetband e l’Orchestra Filarmonica della Sardegna. Già direttore delle Scuole Civiche di Musica di Macomer e Oristano. È stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.  Suona clarinetti italiani Patricola

 

 

Fabio De Leonardis, vincitore di importanti concorsi in Italia e all’estero in formazioni cameristiche, ha collaborato intensamente con diverse Orchestre sinfoniche e da camera prestigiose su tutto il territorio nazionale, spesso ricoprendo il ruolo di 1° violoncello. Intensa è l’attività solistica e cameristica, ha all’attivo più di mille concerti, in particolare negli ultimi anni ha collaborato come Primo Violoncello Solista nell’Orchestra Filarmonica della Sardegna e nell’Orchestra da camera “Academia della Sardegna”, inoltre come solista in formazioni da camera barocca con strumenti in stile con l’Ensemble Ellipsis di cui è primo violoncello, si è esibito in più di quattrocento concertie con la stessa ha suonato per importanti festivals e stagioni  concertistiche. Si è distinto in numerosi concerti da solista, affrontando importanti pagine del repertorio per violoncello e orchestra. L’attività concertistica lo vede protagonista in tutta Italia e intournées in Francia, Spagna, Austria, Germania, Olanda, Malta, Argentina e Giappone. Inizia l’attività didattica nel 1995 insegnando quartetto presso il Conservatorio di Monopoli e successivamente, quale vincitore di due concorsi a cattedra, teoria e solfeggio e musica da camera, ricopre la cattedra di Teoria e Solfeggio con titolarità presso il Conservatorio di Musica di Sassari fino al 2006, anno in cui passa a titolare della cattedra di Musica da Camera. Attualmente è docente di ruolo di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Monopoli.

 

 

Mariano Meloni ha conseguito il diploma in Pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila e la  laurea al DAMS di Bologna. Insegna Pianoforte Principale al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, di cui è stato direttore dal 2000 al 2005. Ha tenuto oltre 700 concerti da pianista, clavicembalista e organista in varie formazioni cameristiche e corali e, come solista al pianoforte, si è esibito in Europa, Messico e Argentina. È stato premiato  in concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato con diversi complessi,  tra cui l’Accademia Strumentale di Fiati e il Trio Mistral. Ha al suo attivo importanti incisioni discografiche e registrazioni dal vivo effettuate in Germania, Messico e in Italia per la RAI. È il direttore artistico dell’AdC – Orchestra Filarmonica della Sardegna che promuove apprezzate attività musicali in Sardegna e all’Estero. Tiene corsi di perfezionamento e master di pianoforte. È stato per diversi anni direttore della Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania ed attualmente  è il direttore del Conservatorio musicale “L. Canepa” di Sassari.

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770–1827)
Trio op. 11
Allegro con brio
Adagio
Tema con variazioni

Felix Mendelssohn (1809–1847)
Concertpiece n. 2 op. 114
Presto
Andante
Allegro grazioso

Gioachino Rossini (1792–1868)
Fantasia

Max Bruch (1838–1920)
Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
1. Andante
5. Rumänische Melodie: Andante

Klezmer
Musiche della tradizione ebraica

Palazzo Ducale di Taurisano

Il Palazzo Ducale sorge sui resti di un’antica fortezza e mostra i segni dei secoli nei diversi dettagli architettonici. Il primo nucleo del Palazzo ducale di Taurisano risale al XIII secolo, quando aveva funzione difensiva. L’edificio sorge nel cuore del paese ed è oggi sede degli uffici del Comune. Del più antico castello angioino sopravvivono un arco romanico sulla facciata occidentale, ornato da elementi animali e vegetali, e una torre eretta nel XVI secolo dai feudatari Gattinara Lignani. Risalgono ad epoche successive i portali impreziositi da elementi tardobarocchi, la croce dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e gli stemmi di altre casate feudali di Taurisano. All’interno spiccano le volte affrescate tra ‘800 e ‘900 con putti, dame e soggetti floreali.