5 agosto, ore 21:00, Diso – Le avventure di Amore

5 agosto, ore 21:00, Diso – Le avventure di Amore

Home / 5 agosto, ore 21:00, Diso – Le avventure di Amore

5 agosto, ore 21:00, Diso, Ex Convento dei Frati Cappuccini (Piazza Municipio) - Le avventure di Amore.
Amanis Guitar Duo

Chitarrista, nato a Lecce nel 1992, Marco Piperno inizia lo studio della chitarra con il M° Vito Fiore all’età di 7 anni; sotto la sua guida e del M° Bruno Battisti D’Amario si diploma  con il vecchio ordinamento all’età di 17 anni presso il Conservatorio Musicale “Santa Cecilia” di Roma. Dal 2010 al 2013 studia con il M° Oscar Ghiglia e   segue  i corsi di alto perfezionamento presso l’“Accademia Musicale Chigiana” di Siena. Nel 2014 consegue la laurea di II livello presso il Conservatorio Musicale “Niccolò Piccinni” di Bari con il M° Nando Di Modugno con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona con i Maestri Paolo Pegoraro e Adriano del Sal presso la “Segovia Guitar Academy” di Pordenone, con il Maestro Giampaolo Bandini all’“Istituto Boccherini” di Lucca e con i Maestri Carlo Marchione e Lorenzo Micheli nelle numerose masterclass. Nel 2018 ottiene il Master di secondo livello con 110 e lode presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma con il Maestro Massimo Felici.

All’età di 12 anni esegue il suo primo recital iniziando la propria attività concertistica in qualità di solista. La sua attività l’ha portato ad esibirsi in tutta Italia e in numerosi paesi d’Europa e Asia (Spagna, Austria, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia, Belgio, Serbia, Thailandia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia) e nelle più importanti sale da concerto (Konzerthaus di Vienna, Concert hall Gnessin di Mosca, Filarmonica di Trento, Royal Theatre di Bruxelles, Casa della Musica di Parma, Palazzo Primarziale di Bratislava, Teatro LAVA di Valladolid, etc.)  

Ha eseguito il Concerto in D di Mario Castelnuovo-Tedesco con la Moscow Chamber Orchestra in Mosca, con l’orchestra {oh!} Orkiestra Historyczna di Katowice  in Tychy (Polonia) con la direzione del M° Marek Mos e con l’orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

Dal 2014 si afferma in numerosi concorsi chitarristici internazionali ottenendo oltre una trentina di premi, tra i più importanti il 1° premio XXVI Concurso Ciudad de Linares Andrés Segovia, il 1°premio Kutna Hora il 1° premio Forum Gitarre Wien, il 2° premio al “Alexander Frauchi International Guitar Competition” di Mosca e 2° premio con primo non assegnato XLIII Incontri Chitarristici di Gargnano. 

Risulta inoltre vincitore del 1° Premio e premio del pubblico al  XVI Concurso Internacional Guitarra el Condado, 1° premio I Concurso Internacional “Esteban Daza”  Valladolid, 1° premio Elche Guitar Competition, 1° premio II Selezione Internazionale Giovani Concertisti del Festival Valle dell’Ossola, 1° Premio III Concorso Internazionale Varie Azioni sul Tema Città di Porto San Giorgio, 1° Premio al Concorso Internazionale Borguitar Festival, 1° Premio assoluto Concorso Giulio Rospigliosi, 2° Premio con primo non assegnato Zagreb Guitar Competition, 2° Premio XL Concorso Incontri Chitarristici di Gargnano, 2° Premio al Concorso Internazionale omaggio a N.Paganini di Parma 2017/18, 2° premio Sanremo Guitar Competition  2015/17/18, il 3° premio XV Concurso Ciudad de Linares Andres Segovia, il 3° premio XXII Coria Guitar Competition, 3° Premio e premio del pubblico al Claxica Guitar Competition.

Da anni è regolarmente invitato, in qualità di concertista, docente di masterclass e membro di giuria, in numerosi festival chitarristici internazionali, tra cui il Festival “Andrés Segovia” di Linares, il Forum Gitarre Wien, il Tychy Guitar Festival,  il J.K. Mertz Guitar Festival, il Kutná Hora Guitar Festival, il Festival Internacional de Guitarra Ciudad de Valladolid, il “Festival Paganini” di Parma, il Comarca del Condado, il Festival de Guitarra de Girona Costa Brava, il Festival de Guitarra de Elche e la “Segovia Guitar Week” e molti altri.

Dal 2018 insegna chitarra nei conservatori italiani come il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona, il Conservatorio “C. G. da Venosa” di Potenza, il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli e  dal 2024 è docente  di ruolo presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.

 

 

Sara Schepis nasce a Lecce nel 1996; comincia lo studio della chitarra all’età di dieci anni con il Maestro Gabriella Lubello con la quale entra nel conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Consegue il diploma di I livello, con voto 110/110 nell’anno accademico 2017/2018, e il diploma di II livello accademico, con la votazione di 110/110 e lode nell’anno accademico 2019/2020, sotto la guida del Maestro Antonio Scarinzi. Dal 2020 frequenta il master di II livello in alto perfezionamento in interpretazione musicale con i maestri Massimo Felici, Lorenzo Micheli e  Giampaolo Bandini. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento chitarristico con i maestri Oscar Ghiglia, Elena Panpandreou, Aniello Desiderio, Massimo Lonardi, Marco Tamayo, Paulo Bellinati, Enea Leone, Andrea Dieci e  Giulio Tampalini.

Nel 2013 ha partecipato alla sua prima competizione vincendo il primo premio nell’ “Harmonium Competition”; nel 2018 ha vinto due primi premi nella categoria solista ai concorsi “Musicarte” e “Salento Music Competition”. Nel 2019 vince il secondo premio alla V edizione del concorso “Giuseppe Tricarico” e il primo premio all’undicesima edizione del concorso internazionale “Musica classica e jazz trofeo San Lazzaro”. Nel 2015, insieme a Giacomo Carlino e Giuseppe Caggiula, ha fondato il “Trio Del Sur” con la quale ha vinto il primo premio al “Salento Guitar Festival” 2016, il terzo premio alla X edizione del “Festival Internazionale della Chitarra Città di Fiuggi” e il primo premio al “Salento Music Competition” categoria Musica da Camera 2018. Si esibisce in diversi concerti sia da solista che in formazione di musica da camera in diversi eventi come “Luce Barocca” presso la Pinacoteca Caracciolo a Lecce e Neretum Classica. Dal 2018 è impegnata nella didattica musicale ed è docente di ruolo in chitarra classica presso l’I.C. “Ezio Bosso” di Aradeo-Neviano.

PROGRAMMA

Mauro Giuliani (1781–1829)
Le avventure di Amore
L’invito al ballo
L’affetto
La dichiarazione
Il rifiuto
Il dispiacere
La disperazione
La partenza
Il pentimento
Il ritorno
La pace

Gioachino Rossini (1792–1868)

Sinfonia dall’opera La gazza ladra

 

Johann Kaspar Mertz (1806–1856)

Nänien Trauerlieder

Am Grabe der Geliebten

Ich denke dein

Trauermarsch

 

Unrühe



Manuel de Falla (1876–1946)

La vida breve

Danza del molinero (El sombrero de tres picos)

El círculo mágico (El amor brujo)

Danza ritual del fuego (El amor brujo)

CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI ED EX CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI DI DISO

La chiesa di San Francesco d’Assisi è annessa all’ex convento dei Frati Cappuccini, edificato tra il 1614 e il 1619. La chiesa venne consacrata nel 1658, come risulta da due epigrafi. Il convento ospitò una comunità numerosa di frati Cappuccini e fu anche sede di studi teologici. Nel 1866 venne soppresso e due anni dopo l’Amministrazione Comunale lo acquistò e ottenne in uso la chiesa, riaperta al culto solo un secolo dopo, il 10 ottobre 1961 dopo un accurato restauro. La facciata fu realizzata nel 1773 in stile barocco. Possiede un campanile a vela. L’interno con pianta a doppia navata, risponde ai dettami dell’architettura cappuccina che prevede una navata principale funzionale al servizio del culto e della liturgia e una seconda, più piccola, atta a ospitare le cappelle con gli altari laterali.