Cristian Musio
JOHANN SEBASTIAN BACH: LA MUSICA PERFETTA DI UN GENIO SENZA TEMPO – Parte I: Formazione, carriera, stile e opere per tastiera
Il mese di marzo saluta un anniversario speciale che gli amanti della musica colta, in particolare barocca, non mancano mai di onorare: la nascita di Johann Sebastian Bach, avvenuta il 21 marzo 1685 nella cittadina di Eisenach, in Germania. Coetaneo di Georg Friedrich Händel (nati a distanza di tre settimane l’uno dall’altro!), a differenza di […]
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO, L’ELEGANZA DELLO STARE AL MONDO
Il 3 aprile ricorre il 130° anniversario della nascita di Mario Castelnuovo-Tedesco. Il compositore fiorentino, classe 1895, è tra i grandi artisti del secolo scorso purtroppo ingiustamente lasciati nell’oblio dopo la sua morte. Castelnuovo-Tedesco risulta essere a pieno titolo uno degli ultimi baluardi del tradizionalismo formale nostrano, che non rifiuta a priori, però, influenze moderne. […]
MAURICE RAVEL: L’AVANGUARDIA DI UN ANTI-ROMANTICO TRA SIMBOLISMO E DECADENTISMO
“Un orologiaio svizzero”. Questa è la definizione che Stravinskij usa per il suo stimato collega Maurice Ravel. E la passione per gli orologi e per la loro meccanica, effettivamente, trova conferma nella splendida musica che il genio francese compone nell’arco di tutta la sua carriera. L’elemento ritmico, infatti, è una costante di tutte le sue […]
Buon compleanno, Händel!
Il 23 febbraio del 1685 nasce Georg Friedrich Händel, uno dei compositori più influenti dell’epoca barocca. Il suo è uno stile sontuoso, solenne, elegante e al contempo intimo, ammiccante, irriverente, uno stile che risente degli influssi d’Arcadia e del teatro francese, in grado di dare sensualità a voci e strumenti, che non manca di riverenze […]
La scuola dei suoni
La scuola dei suoni: i principali metodi didattico-musicali del XX secolo La didattica della musica e dello strumento musicale ha conosciuto, tra la fine del XIX e il XX secolo, dei nuovi metodi, frutto di intuizioni geniali e di sperimentazioni coraggiose. Alcuni grandi teorici e musicisti, così, hanno consegnato ai nuovi docenti dei validi strumenti […]