IL FESTIVAL Il Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca intende rappresentare il momento della ripartenza e della rinascita culturale dell’ultimo lembo di terra che abbraccia i due mari, un tempo definito Capo Santa Maria
UN FESTIVAL DINAMICO Il pregio della corposa iniziativa sta nella elaborazione progettuale di un Festival non statico, ma che si esprime in forma itinerante in nove borghi del Basso Salento. L’occasione è propizia perché rappresenta sia per il territorio che per i giovani artisti che si alterneranno nelle diciotto rappresentazioni musicali l’opportunità di creare una brillante sinergia artistica e culturale in un territorio spesso abbandonato e privo di occasioni
GIOVANI MUSICISTI I curricula dei giovani musicisti, accanto a quelli più celebrati, compongono un quadro che rende particolarmente attraente l’organizzazione di questo Festival
RIPARTENZA E RINASCITA Le comunità interessate dal Festival e l’insieme dei musicisti hanno subìto in questo ultimo anno e mezzo la più atroce delle imposizioni, rappresentata dal divieto assoluto, sia pure dovuto ad aspetti emergenziali, di espressione di libertà nelle sue forme più variegate: la libertà di stare insieme, di frequentazione, di socialità, che in tempi normali rappresenta un propizio momento di arricchimento culturale e sociale
UNA CRESCITA CONSAPEVOLE Il Festival pertanto vuol rappresentare un momento di rinascita sia per il territorio che per i musicisti che potranno godere di tale rinnovata libertà ed insieme contribuiranno ad un crescita consapevole della cultura nel Capo di Leuca
created with