Natale al Ducale è il nome della rassegna concertistica che si svolgerà a Presicce dal 23 al 30 dicembre. Undici artisti si esibiranno all’interno di Palazzo Ducale, al fine di generare l'atmosfera ideale per vivere al meglio il periodo natalizio. Durante i concerti si susseguiranno talentuosi musicisti salentini: il Duo Licchetta-Sequestro (Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro, pianoforte a quattro mani) si esibirà il 23 dicembre con musiche di Fauré, Liszt e Tchaikovsky; i Cameristi di Eleusi (Giovanna Tricarico al continuo e il quintetto d’archi formato da Cristina Ciura, Paola Barone, Cristian Musìo, Marco Schiavone e Davide Codazzo) diretti da Marco Grasso accompagneranno la cantante Maria Luisa Casali ed il violoncellista Gabriele Musìo il 30 dicembre con musiche di Manfredini, Vivaldi, Scarlatti e Corelli. La direzione artistica di Quattro mani d'Avvento è curata da Alessandro Licchetta, mentre quella di Puer Natus da Cristian Musìo. Luca Antonio Esposito invece ricopre il ruolo di direttore amministrativo. Si ringrazia il Comune di Presicce-Acquarica, patrocinatore dell'evento.
G. FAURÉ Dolly Suite op. 56 BerceuseMi-a-ouLe jardin de DollyKitty-valseTendresseLe pas espagnol F. LISTZ Weinhachtsbaum (Albero di Natale), S. 186 N. 1, Sallite; Altes Weihnachtslied (Psallite; Antica Canzone di Natale)N. 3, In Dulci Jubilo: Die Hirten an der Krippe (In dulci jubilo: I pastori alla mangiatoia)N. 4, Adeste Fideles: Gleichsam als Marsch der heiligen drei Könige (Adeste Fideles: Marcia dei Tre Re Magi)N. 5, Scherzoso: Man zündet die Kerzen des Baumes an (Scherzoso: Accendensione delle candele sull'albero)N. 8, Altes provenzalisches Weihnachtslied (Antica canzone di Natale provenzale)N. 10, Ehemals (Tempi lontani)N. 11, Ungarisch (Natale Ungherese)N. 12, Polnisch (Natale Polacco) P.I. TCHAIKOVSKY Suite da "Lo Schiaccianoci" OuvertureMarciaDanza della Fata dei confettiDanza russa (Trépak)Danza araba Danza cinese Danza dei mirlitons Valzer dei fiori
Alessandro Licchetta, nato a Tricase (LE) nel dicembre 1993, ha dimostrato sin da giovanissimo uno spiccato interesse verso lo studio del pianoforte, avviato all’età di cinque anni. Ha studiato dapprima con il M° Luigi Nicolardi, successivamente con il M° Adalberto Protopapa presso l’Accademia Musicale del Salento. Ha conseguito la Laurea di I Livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese sotto la guida del M° Filippo Arlia e la Laurea di II livello in Pianoforte Cameri-stico con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce nella classe del M° Corrado De Bernart e nella classe di Musica da Camera del M° Francesco Libetta. Dopo aver frequentato il corso di perfezionamento pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Pasquale Iannone, attualmente prosegue gli studi pianistici con lo stesso Maestro presso la Barletta Piano Festival Academy. Ha vinto numerosi concorsi di portata nazionale e internazionale, risultando spesso vincitore di categoria. Ha partecipato a Masterclass di perfezionamento con i Maestri Francesco Libetta, Adalberto Protopapa, Aldona Budrewicz-Jacobson, Gianfranco Sannicandro, Aylen Pritchin, Egon Mihajlović e Vladimir Mlinarić, Franco Mezzena, Pasquale Iannone. Si è esibito, come solista o in formazione da camera, nell’ambito di diversi festival ed enti concertistici, quali, tra gli altri, il “Festival Terra tra due mari” a Gallipoli presso il Castello Angioino; la “Camerata Musicale Salentina” a Castro presso il Castello Aragonese; a Lecce il “Maggio Salentino” presso il Teatro Apollo, Associazione Mozart, il “Festival del XVIII Secolo” presso la Fondazione Palmieri, “Strade Maestre” presso i Cantieri Teatrali Koreja, gli Amici della Lirica; a Martina Franca “PianoLab”, oltre ad essersi esibito diverse volte presso la Fondazione Grassi; a Barletta il “Barletta Piano Festival”; a Cosenza il “CosenzaPianoFest” presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano; a Milano “Piano City” presso la Casa degli Atellani; a Salisburgo (Austria) presso la Steinway Saal del Musikum; a Leòn (Spagna) presso la Fundación Eutherpe. È membro fondatore e presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Eleusi di Corsano (Lecce). Ha curato la direzione artistica del primo Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca. Oltre agli studi musicali, ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università del Salento e successivamente ha ottenuto l'abilitazione a praticare la professione legale.
Andrea Sequestro, nato il 25 ottobre 1994, dimostra sin da giovanissimo uno spiccato interesse verso lo studio del pianoforte. La sua formazione pianistica inizia a 5 anni sotto la guida della Maestra Francesca Iachetta, a Cosenza. Partecipa sin da bambino a numerosi concorsi di portata nazionale ed internazionale come solista, come accompagnatore e in formazione da camera, piazzandosi sempre ai primi posti. Ha partecipato, inoltre, a diverse masterclass di maestri di chiara fama quali Cristiano Burato, Emilia Fadini, Roberto Cappello, Gianfranco Sannicandro, Egon Mihajlovic, Franco Mezzena, Vladimir Mlinaric. Ha frequentato per 8 anni la classe di pianoforte della professoressa Concita Capezza presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce per poi diplomarsi con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del maestro Corrado De Bernart con cui ha conseguito anche il diploma accademico di secondo livello in pianoforte solistico con votazione di 110 lode e menzione. Ha frequentato il corso di perfezionamento pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Pasquale Iannone. Si è esibito, come solista o in formazione da camera, nell’ambito di diversi festival ed enti concertistici quali: “Tithonos Festival” a Vaste (LE); a Lecce per il “Maggio Salentino” presso il Teatro Apollo,per il “Festival del XVIII Secolo”, “Strade Maestre” presso i Cantieri Teatrali Koreja, Associazione Mozart, per gli Amici della Lirica, con cui ha anche collaborato in qualità di maestro accompagnatore al pianoforte, in duo con il sassofonista Alessandro Malagnino per il festival "Classiche Forme” sotto la direzione artistica di Beatrice Rana, presso il rettorato dell’Unisalento per la manifestazione “Musica in aula”, ”Tra musica e parole” presso Palazzo Turrisi; a Martina Franca “PianoLab" e presso la Fondazione Grassi; a Cosenza il “CosenzaPianoFest” presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano; a Milano “Piano City”, in collaborazione con il pianista Francesco Libetta, presso la Casa degli Atellani in un concerto registrato da Sky Classica; a Nardò per “M’illumino di meno” , “Corti aperte”, “Calici di note”, “Piano e Forte Festival” e per il “Caffè letterario”; “Gran Galà del Fuoco” a Novoli; , a Tricase per il Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca; Fundacion Eutherpe di Leòn, in Spagna. Collabora, come pianista accompagnatore, con il coro lirico "Ars Nova" di Melendugno. È socio fondatore e segretario dell'associazione Eleusi APS.
F. MANFREDINI Concerto in Do Maggiore op. 3 n. 12 Pastorale per il Santissimo natale A. VIVALDI Concerto per violoncello e archi in Do minore RV 401 A. SCARLATTI Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore A. CORELLI Concerto Grosso op. 6 n. 8 in Sol minore Per la notte di Natale
Diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, ha frequentato l’Accademia di perfezionamento Paolo Grassi, debuttando nel Festival della Valle d’Itria, e l’Accademia Rodolfo Celletti, sotto la guida di Stefania Bonfadelli, Tiziana Fabbricini. Ha frequentato masterclass con Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Janet Perry, Daniela Dessì, Ines Salazar, Alberto Zedda, Fabio Luisi, Enrico Stinchelli, Enrico Facini. Ha cantato in: Rigoletto; Suor Angelica; Le gare generose; Nina, ossia la pazza per amore; Le finte contesse; L’elisir d’amore; La serva padrona; Le nozze di Figaro; The beggar’s opera; Katёr i Radёs, Die Schöpfung; Messiah di Haendel; Johannes Passion; Vespro di Monteverdi; Sacre de Napoléon; Krönungsmesse; Stabat Mater di Pergolesi e di Haydn; Requiem di Fauré e di Mozart; Oratorio de Noёl di Saint-Saёns.; Il novello Giasone; Il convitato di pietra. Collabora con Ars Cantica di Milano.
Gabriele Musio intraprende lo studio del violoncello all’età di 10 anni sotto la guida del M° S. Minutello, Nel 2007 inizia a studiare nella classe del M° R. Chirizzi presso il conservatorio “T. Schipa” di Lecce dove ha ricoperto il ruolo di primo violoncello, in ambito orchestrale, e di violoncello solista. Nel 2017 di diploma presso lo stesso conservatorio sotto la guida della Prof.ssa R. Andriulli con il massimo dei voti e si laurea nel 2019 in repertorio solistico ottenendo la lode. È stato partecipe di numerosi concorsi, dove ha vinto primi premi e riconoscimenti per le proprie categorie. Ha preso parte a numerose masterclass perfezionandosi con i maestri: M. Forte, M. Polidori, A. Lopez e G. Carabellese. Ha preso parte a numerose collaborazioni in orchestre giovanili e non eseguendo repertori di vario genere tra cui: l’orchestra ICO di Lecce, l’orchestra del conservatorio “N.Rota” di Monopoli, l’orchestra “MAGNA GRECIA” di Taranto, collaborando con numerosi direttori e solisti. Nel 2016 vince l’audizione per l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani. Nel 2017 entra a far parte dell’Accademia Nazionale “Santa Cecilia” nella classe del maestro Carlo Fabiano e si diploma nel gennaio 2021.
Diplomato con il massimo dei voti in Direzione d'Orchestra e Composizione presso il Conservatorio Piccinni di Bari con Rino Marrone e Gianluca Baldi, si è poi perfezionato con Gianluigi Gelmetti, Julius Kalmar, Romolo Gessi, Giovanni Pelliccia e da Gunter Neuhold. Dal febbraio 2014 ad oggi è Direttore Artistico dell’Orchestra di Fiati Rocco Quarta, e dall’ottobre 2019 è Direttore Principale dell’Orchestra Athenaeum dell’Università degli Studi di Bari. Nell’aprile 2017 con Notturno è stato vincitore del I Premio Internazionale di Composizione Miguel de Cervantes.. Fra le prime esecuzioni, per Youth 2018, Komo no ito per voce recitante e clarinetto su testo di Akutagawa; giugno 2019 Serenata per clarinetto e chitarra commissione del Collegium Musicum; novembre 2019 A portrait for Nino Rota per ensemble di archi e fiati, commissione del Conservatorio Steffani; dicembre 2020 Two Trumpets for Morricone, per due trombe e orchestra, commissione della Oles, settembre 2021 Rashomon, per quartetto e voce recitante, commissione del quartetto Talos.
I CAMERISTI DI ELEUSI
created with