Piano|Mediano è il nome della rassegna concertistica che si svolgerà a Lecce dal 7 maggio all'11 giugno 2022. Sei artisti si esibiranno all’interno del Museo Archeologico "Sigismondo Castromediano" al fine di eseguire alcune delle più intense e importanti opere del repertorio per pianoforte solo. Durante i concerti si susseguiranno talentuosi musicisti, non solo salentini: il tranese Paolo Scafarella aprirà la rassegna il 7 maggio con musiche di Beethoven, Stenhammar e Rachmaninov; il 14 maggio Andrea Sequestro con musiche di Mendelssohn, Debussy, Saint-Saëns/Liszt, Elgar e Gottschalk; il 21 maggio Gabriele de Carlo con musiche di Clementi, Chopin, Ljapunov e Scriabin; il 28 maggio Alessandro Licchetta con musiche di Liszt, Liszt/Klauser e Ravel; il 4 giugno Giorgio Trione Bartoli con musiche di Haydn, Gounod/Liszt e Rachmaninov; l'11 giugno chiuderà la rassegna il catanese Vincenzo Pavone con un concerto monografico su Liszt. La direzione artistica di Piano|Mediano è curata da Alessandro Licchetta, Luca Antonio Esposito invece ricopre il ruolo di direttore amministrativo. La rassegna è organizzata in collaborazione con l'Associazione Mozart Lecce e il Polo Biblio-Museale di Lecce. In qualità di Main Sponsor si ringrazia l'Immobiliare Licchetta.
Paolo Scafarella, pianista tranese nato a Trani il 5 agosto 1993, si laurea con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, conseguendo il primo e secondo livello ad indirizzo solistico. Sin da subito ha iniziato un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi come solista per importanti associazioni culturali e in prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all’estero: associazione “Auditorium”, Theleton, Ministero della Cultura, Rai radio televisione italiana, Ambiente Puglia, Università degli studi di Bari, Accademia delle belle arti di Bari, Pordenone musica, Arcidiocesi di Firenze, Tv Italiana Sky, Palazzo Pesce, Palazzo di cultura di Massafra, Proloco Quadratum, Teatro di Corato, Teatro “Impero” di Trani, Teatro “Auditorium”, San Giacomo Festival di Bologna, Festa della musica Torino, Scriabin Concert Series di Grosseto, Monferrato Classic Festival, Sentieri Musicali di Forte dei Marmi, associazione Karl Jenckins di Roma, Serate Musicali di Milano, Conservatorio di Milano, Associazione Wagneriana di Milano, sono alcune tra le associazioni, circoli culturali e Istituzioni che hanno potuto apprezzare le capacità del giovane pianista. Si esibisce regolarmente come solista con orchestra; il concerto più recente presso Roma con l’orchestra Sinfonica Santa Croce, con la quale ha suonato il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven che ha riscosso grande successo di critica su magazine e giornali di prestigio. Scrivono apprezzamenti su di lui la Repubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno e servizi televisivi su TeleNorba e Rai. Oltre ai numerosi inviti presso associazioni culturali italiane e festival, Paolo debutta all’estero, Spagna, Francia, Svizzera etc. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, fra cui gli ultimi i concorsi “Strawinskij” ed “Eurorchestra”. È appena uscito il suo primo CD di debutto per l’etichetta discografica Brilliant Classics su repertorio per pianoforte solo di Stenhammar. Pubblica regolarmente come trascrittore per Edizioni Momenti, ultimi suoi lavori i 4 volumi di trascrizioni su musiche di Stenhammar. Il suo ultimo cd è valso come CD del mese 5 stelle sul magazine tedesco PianoNews e 4 stelle su 5 stelle sul prestigiosissimo BBC Music Magazine.
PROGRAMMA
L.V. BEETHOVEN (1770-1827) Sonata op. 81a "Les Adieux"L'Addio. Adagio - Allegro L'Assenza. Andante espressivo Il Ritorno. Vivacissimamente W. STENHAMMAR (1871-1927) Sonata n. 4 in Sol minoreAllegro vivace e passionatoRomanza. Andante quasi AdagioScherzo. Allegro molto - Trio. Meno mosso (un Pochettino)Rondo. Allegrissimo
S. RACHMANINOV (1873-1943) Variazioni su tema di Corelli op. 42Tema. AndanteVariazione 1. Poco più mossoVariazione 2. L'istesso tempoVariazione 3. Tempo di MinuettoVariazione 4. AndanteVariazione 5. Allegro (ma non tanto)Variazione 6. L'istesso tempoVariazione 7. VivaceVariazione 8. Adagio misteriosoVariazione 9. Un poco più mossoVariazione 10. Allegro scherzandoVariazione 11. Allegro vivaceVariazione 12. L'istesso tempoVariazione 13. Agitato IntermezzoVariazione 14. Andante (come prima)Variazione 15. L'istesso tempoVariazione 16. Allegro vivaceVariazione 17. Meno mossoVariazione 18. Allegro con brioVariazione 19. Più mosso. AgitatoVariazione 20. Più mossoCoda. Andante
Andrea Sequestro, nato il 25 ottobre 1994, dimostra fin da giovanissimo uno spiccato interesse verso lo studio del pianoforte. La sua formazione pianistica inizia a 5 anni sotto la guida della Maestra Francesca Iachetta, a Cosenza, per poi continuare a Nardò con la Maestra Serena Caputo. Partecipa sin da bambino a numerosi concorsi di portata nazionale ed internazionale come solista, come accompagnatore e in formazione da camera, quali: La Vallonea di Tricase, vincendo anche una borsa di studio e il premio per la miglior interpretazione, Le Nouveau Jongleur di Ruffano, il “Concorso Nazionale Premio Musica Italia” di Barletta, il Magnificat Lupiae e l’Erik Satie di Lecce e molti altri, piazzandosi sempre ai primi posti. Ha partecipato, inoltre, a diverse masterclass di maestri di chiara fama quali Cristiano Burato, Emilia Fadini, Roberto Cappello, Gianfranco Sannicandro, Egon Mihajlovic, Franco Mezzena, Vladimir Mlinaric ricevendo sempre numerosi apprezzamenti. Ha frequentato per 8 anni la classe di pianoforte della professoressa Concita Capezza presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce per poi diplomarsi con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del maestro Corrado De Bernart con cui ha conseguito anche il diploma accademico di secondo livello in pianoforte solistico con votazione di 110, lode e menzione. Attualmente frequenta il corso di perfezionamento pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Pasquale Iannone. Si è esibito, come solista o in formazione da camera, nell’ambito di diversi festival ed enti concertistici quali: “Tithonos Festival” a Vaste (LE); a Lecce per l’inaugurazione del “Maggio Salentino” presso il Teatro Apollo,per il “Festival del XVIII Secolo” presso la Fondazione Palmieri, “Strade Maestre” presso i Cantieri Teatrali Koreja, vari concerti presso gli Amici della Lirica, con cui ha anche collaborato in qualità di maestro accompagnatore al pianoforte, i “Concerti del Conservatorio” presso l’Auditorium del Conservatorio “T. Schipa”, in duo con il sassofonista Alessandro Malagnino per il festival “Classiche Forme” sotto la direzione artistica di Beatrice Rana, presso il rettorato dell’Unisalento per la manifestazione “Musica in aula”, “Tra musica e parole” presso Palazzo Turrisi, “Cortili aperti”; a Martina Franca “PianoLab”, oltre ad essersi esibito diverse volte presso la Fondazione Grassi; a Cosenza il “CosenzaPianoFest” presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano; a Milano “Piano City” ,in collaborazione con il pianista Francesco Libetta, presso la Casa degli Atellani in un concerto registrato da Sky Classica; a Nardò per “M’illumino di meno” , “Corti aperte”, “Calici di note”, varie esibizioni presso il “Caffè letterario”, ” Beethoven e le nove sinfonie” dove ha eseguito, in formazione cameristica, la seconda e l’ottava sinfonia di Beethoven; “Gran Galà del Fuoco” a Novoli; “Tempo di Musica” a Galatone. Ha collaborato con il M° Corrado De Bernart nella realizzazione di una serie di conferenze sulla vita di Gioachino Rossini, in occasione dei 150 anni dalla scomparsa del compositore pesarese attraverso l’esecuzione di trascrizioni per quattro mani delle più celebri ouverture rossiniane, e sul panorama musicale americano del XVII-XIX, ponendo particolare attenzione sulla musica di Louis Moreau Gottschalk, sul ragtime e su George Gershwin. È socio fondatore, nonché Segretario, dell’associazione “Eleusi APS”.
C. DEBUSSY (1862-1918) Suite Bergamasque L 75Prélude, Moderato (tempo rubato)Menuet, AndantinoClair de lune, Andante très expressifPassepied, Allegro ma non troppo F. MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847) Variations Sérieuses op. 54
E. ELGAR (1857-1934) Salut d’Amour op. 12 C. SAINT-SAËNS (1835-1921)/F. LISZT (1811-1886) Danse Macabre S. 555 L.M. GOTTSCHALK (1829-1869) Souvenir de Cuba op. 75Souvenir de Porto Rico op. 31Souvenir d’Andalousie op. 22
Sin da tenera età, Gabriele de Carlo ha l’occasione di confrontarsi con moltissime grandi personalità della musica quali P. Bruni, C. Burato, P. Camicia, R. Cappello, E. Degli Esposti Elisi, D. Franceschetti, F. Gamba, P. Gililov, A. Harasiewicz, B. Lupo, S. Perticaroli, R. Plano, R. Risaliti, F. Thiollier, L. Trabucco e molti altri. Diplomato presso il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce col massimo dei voti e la lode, ha proseguito il suo perfezionamento presso l’Accademia Musicale delle Marche “B. Gigli”, studiando con i Maestri Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi. Tra le grandi personalità con cui ha avuto l’onore di confrontarsi, coloro che maggiormente hanno contribuito alla sua crescita artistica sono Marisa Somma ed Enrico Pace, con il quale ha avuto l’opportunità di perfezionarsi quattro anni presso l’Accademia di musica di Pinerolo, dove ha conseguito il diploma Master. Si è laureato in didattica dello strumento presso il Conservatorio di Monopoli “N.Rota”. Ha partecipato inoltre a numerosissimi concorsi pianistici italiani ed internazionali, conseguendo un numero considerevole di affermazioni. Nel 2011 il Comune di Vernole gli ha conferito il "Premio Excellentiae", per essersi distinto in ambito musicale nel territorio salentino. Ha un’intensa attività concertistica in qualità di pianista solista, accompagnatore ed in varie formazioni cameristiche in Italia ed all’estero, tra cui il duo Synaistisìa con il violista Cristian Musio. Tra le molteplici suggestive cornici presso le quali si è esibito, si menzionano l'Escuela Superiòr de Canto de Madrid, nel cui teatro ha tenuto un recital da solista, primo di una serie di concerti nella capitale spagnola, in palcoscenici prestigiosi come il Museo Nacionàl del Romanticismo e l’Auditorium “Carmen Laforet”, il museo diocesano di Catania, l'auditorium del Conservatorio "G. Verdi" di Torino, la Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, Palazzo Cisterna per la rassegna Expo 2015, la reggia di Venaria Reale. Ha inoltre partecipato al "Festival Mozart" per l'Unione Musicale presso il Teatro Vittoria di Torino. Ha preso parte alla 49esima ed alla 50esima stagione della Camerata Musicale Salentina, con il duo Synaistisìa e da solista. È docente di esecuzione ed interpretazione pianistica presso il Liceo musicale “E. Giannelli” di Casarano.
M. CLEMENTI (1752-1832) Sonata op. 40 n. 2Molto adagio e sostenuto. Allegro con fuoco e con espressioneLargo (mesto e patetico).Presto F. CHOPIN (1810-1849) Barcarolle op. 60
A. LJAPUNOV (1857-1918) Études d'Exécution Transcendante Op. 11 No. 10, Lezghinka A. SCRIABIN (1872-1915) Fantasia op. 28
Alessandro Licchetta, nato a Tricase (LE) nel dicembre 1993, ha dimostrato sin da giovanissimo uno spiccato interesse verso lo studio del pianoforte, avviato all’età di cinque anni. Ha studiato dapprima con il M° Luigi Nicolardi, successivamente con il M° Adalberto Protopapa presso l’Accademia Musicale del Salento. Ha conseguito la Laurea di I Livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese sotto la guida del M° Filippo Arlia e la Laurea di II livello in Pianoforte Cameristico con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce nella classe del M° Corrado De Bernart e nella classe di Musica da Camera del M° Francesco Libetta. Dopo aver frequentato per due anni il corso di perfezionamento pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese tenuto dal M° Pasquale Iannone, attualmente segue il corso di perfezionamento presso la BarlettaPianoFestival Academy sotto la guida dello stesso maestro pugliese. Ha vinto numerosi concorsi di portata nazionale e internazionale, risultando spesso vincitore di categoria. Ha partecipato a Masterclass di perfezionamento con i Maestri Francesco Libetta, Adalberto Protopapa, Aldona Budrewicz-Jacobson, Gianfranco Sannicandro, Aylen Pritchin, Egon Mihajlović, Vladimir Mlinarić, Franco Mezzena, Pasquale Iannone. Si è esibito, come solista o in formazione da camera, nell’ambito di diversi festival ed enti concertistici, quali, tra gli altri, il “Festival Terra tra due mari” a Gallipoli presso il Castello Angioino; la “Camerata Musicale Salentina” a Castro presso il Castello Aragonese; a Lecce il “Maggio Salentino” presso il Teatro Apollo, il “Festival del XVIII Secolo” presso la Fondazione Palmieri, “Strade Maestre” presso i Cantieri Teatrali Koreja, gli Amici della Lirica, i “Concerti del Conservatorio” presso l’Auditorium del Conservatorio “T. Schipa”; a Martina Franca “PianoLab”, oltre ad essersi esibito diverse volte presso la Fondazione Grassi; ad Acquaviva delle Fonti “Musica al Miulli”; a Barletta il BarlettaPianoFestival; ad Atri il Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”; a Cosenza il “CosenzaPianoFest” presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano; a Milano “Piano City” presso la Casa degli Atellani con il pianista Francesco Libetta; a Salisburgo presso la Steinway Saal del Musikum. Ha, inoltre, collaborato con l’Orchestra Filarmonica Valente diretta dal M° Giuseppe Guida, con la quale ha eseguito il Concerto n. 21 K 467 di Mozart, e con il Balletto del Sud. È stato Direttore Tecnico, per conto dell’Associazione Seraphicus di Nardò, della Prima edizione del Concorso Musicale Internazionale “Premio Vittoria De Donno” tenutosi a Lecce dal 4 all’8 giugno 2018. È Direttore Artistico del Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca e della rassegna Parla Piano, evento annuale dedicato al pianoforte e alla letteratura che si tiene a Taviano. È socio fondatore e Presidente dell’associazione di promozione sociale Eleusi di Corsano (LE). Oltre agli studi musicali, ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università del Salento e successivamente l’abilitazione alla professione forense.
F. LISZT (1811– 1886) Études d'exécution transcendante n. 6 Visionn. 8 Wilde Jagdn. 9 Ricordanzan. 11 Harmonie du Soirn. 12 Chasse-Neige
M. RAVEL (1875-1937) Valses Nobles et SentimentalesModéré - très francAssez lent - avec une expression intenseModéré Assez animéPresque lent - dans un sentiment intimeVif Moins vifÉpilogue. Lent F. LISZT (1811-1886)/K. KLAUSER (1823-1905) Les Préludes
Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996. Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia, rappresenta uno dei più giovani pianisti italiani che hanno ricevuto la docenza in conservatorio. Si è laureato con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone. Si è diplomato con il massimo dei voti presso l’Accademia nazionale “Santa Cecilia” di Roma con il M° Benedetto Lupo. Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli hanno permesso di raggiungere rapidamente traguardi significativi, vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali tra cui: 2° premio al "Young pianist of the North" International Piano Competition, Newcastle-upon-Tyne (Inghilterra); 1° Premio al 19th International Chopin International Piano Competition, Szafarnia (Polonia) e vincitore di 3 premi speciali, tra cui la migliore esecuzione di una Mazurka di F. Chopin; 1°Premio all’Enschede International Piano Competition (Paesi Bassi); 1° Premio al "Città di Caserta" International Piano Competiton; finalista per il prestigioso "Astana Piano Passion" (Kazakhstan); vincitore del Premio delle Arti nel 2013 ; Vincitore dell'"Antonio Napolitano" International Piano Competition; è stato uno dei 6 semifinalisti del Cleveland International Piano Competition for Youth 2015; 1° premio al Paris Grand Prize Virtuoso International Piano Competition 2015 ricevendo il premio speciale per la migliore interpretazione di un brano di F. Chopin, 1st prize al "premio Francesco Moscato" international piano competition di Airola. È stato uno dei finalisti del Concorso Busoni 2017. Nel 2018 ha vinto il 2° premio (primo non assegnato) al Troisdorf International Piano competition; 2° Premio a Spoleto international Piano Competition e il prestigioso “Premio Casella” (2° premio) al Premio Venezia presso il Gran Teatro La Fenice. Ha frequentato e conseguito il diploma presso la Biennale EuropeanArts Academy e frequenta l'Accademia Musicale Pescarese. Ha tenuto dei concerti come solista a Bari per la "Fondazione Petruzzelli" e per la “Camerata Musicale Barese”; A Sulmona per la "Camerata Musicale Sulmonese"; per la "Società dei Concerti" e per “La Società del Quartetto” di Milano; a Messina per la stagione concertistica dell'Accademia Filarmonica; a Napoli per "Federimusica" e per "Il Maggio della Musica"; a Foggia per la fondazione “Amici Della Musica”; a Praga nella Municipal House; A Londra nella Recital Hall della Trinity School; a Steinfurt (Germania) per la fondazione BagnoKonzertGalerie; a Mosca e Dmitrov per una collaborazione Italia-Russia tramite la CESVIR; a Roma per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso il Parco della Musica; A Sacile nella Fazioli Concert Hall nella stagione “Winners”; a Cagliari per gli Amici della musica; A Firenze in occasione del FFF Festival organizzato dal M° Lucchesini. Ha tenuto recital solistici in Italia, Spagna, Francia, Ungheria, Danimarca, Olanda, Germania, USA, Messico, Inghilterra, Kazakhstan, Polonia, Svizzera. Come solista con l'orchestra, già dall'età di 13 anni, ha iniziato il suo percorso con l'esecuzione del concerto di Beethoven op. 37 n. 3 con l'Orchestra del Conservatorio di Bari per poi debuttare al Teatro Petruzzelli diretto dal M° Marco Angius con il concerto di Liszt n. 1 S124. Ha suonato con l'Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau diretta dal M° Ovidiu Balan, con l'Astana Symphony Orchestra diretta dal M° Yerzan Dautov, con l'orchestra "Duchi d'Acquaviva" diretta dal M° Dominique Rouits. Ha suonato il Concerto n. 1 di Liszt con l'Orchestra dello Stato del Messico diretta da Enrique Batiz a Toluca e a Città del Messico. Nel 2015 ha partecipato alla manifestazione "Dante l'immaginario", per il suo 750° anniversario dalla nascita, eseguendo in duo pianistico la "Dante Syhmphony" di F. Liszt trascritta dallo stesso autore per 2 pianoforti e coro. Ha all’attivo numerosi Concerti Cameristici con Il violoncellista Mauro Paolo Monopoli. Il suo disco di debutto verrà pubblicato l’1 ottobre 2022 per l’etichetta Brilliant Classics sulle musiche di Edward MacDowell.
F.J. HAYDN (1732-1809) Sonata Hob: XVI/32 in Si minoreAllegro moderatoMinuet - TrioFinale. Presto S. RACHMANINOV (1873-1943)Sonata n. 2 op.36 (2nd Ver.)Allegro agitatoNon allegro - LentoL'istesso tempo - Allegro molto C. GOUNOD (1818-1893)/F. LISZT (1811-1886)Valzer dall’Opera “Faust” S. 407
Vincenzo Pavone ha all’attivo un’intensa attività concertistica sia come solista sia come musicista da camera. Ha iniziato a studiare pianoforte a 15 anni diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, sotto la guida della professoressa Antonella Scuderi. Ha proseguito gli studi con il Maestro Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi a Recanati (MC) presso l’Accademia Pianistica delle Marche. Alla sua formazione hanno contribuito gli con incontri con numerosi insegnanti di chiara fama quali Aquiles Delle Vigne, B. Canino, R. Risaliti, L. Howard, R. Cappello, A. Ammara, R. Plano, D. Franceschetti, N. Carusi, L.Trabucco, F. Scala, V. Egorova, V. Pyasetsky ecc. . Ha suonato in importanti sedi in Italia e all'estero, tra cui la Wiener Saal a Salisburgo, la Edimburgh Society of Musicician nel Regno Unito, la Steinway Hall di New York, la James Black Hall e la W.E. Singleton Center of Performing Arts a Richmond (USA), Chopin Associatie Vlandeeren Cultuurcentrum Beringen in Belgio, Orangery Concert Castle di Unternzennin Wurzburg, il festival "Euromediterraneo" a Roma, in Sicilia per il prestigioso “Taormina Arte Festival”, a Francoforte per Dreieicher Musiktage. Nel 2017 è stato in tournée a Francoforte, Dreieich e Darmstadt. Recentemente ha vinto l’ “Orchestra Competitions” del Global Summer Institute of Music di Richmond. Ha suonato il concerto per pianoforte di Beethoven n. 1 al Gran Piano di Gala Italiano a Lugansk, in Ucraina. E’ stato anche premiato in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali: il I ° Premio al “Concorso Nazionale Pianistico di Barcellona P.G.” e il Premio speciale per l'interpretazione di J. Brahms, I ° premio al Concorso Pianistico Nazionale di "Città di Bucchianico" (CH), II ° premio all’ VIII Concorso Pianistico Nazionale “Benedetto Albanese” Caccamo (Pa), I ° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “G. Campochiaro” di Pedara (CT), I ° Premio Concorso nazionale di pianoforte “Agimus” (Roma) etc. Ha inoltre conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode in Lettere Moderne e la laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Catania. È direttore artistico dell’associazione culturale “Mecenate” in Sicilia.
F. LISZT (1811-1886) Da Années de pèlérinage. Troisième Année, S. 163, Jeux d'eau à la villa d'esteDa Années de pèlérinage. Deuxième année: Italie, S. 161, Après une lecture de DanteDa Harmonies poétiques et religieuses, S. 173, FunéraillesRéminiscences de Norma, S. 394
MAIN PARTNER
MAIN SPONSOR
PRENOTAZIONE
Sarà possibile prenotare compilando il form qui sotto e procedere al saldo del prezzo del biglietto e al ritiro di quest'ultumo al botteghino prima dell'inizio del concerto. PREZZI DEI BIGLIETTI (dai 6 anni in su) BIGLIETTO CONCERTO SINGOLO: € 5,00BIGLIETTO CONCERTO SINGOLO UNDER 18: € 4,00 ABBONAMENTO 6 CONCERTI: € 24,00ABBONAMENTO 6 CONCERTI UNDER 18: € 20,00
created with